ELEZIONI COMUNALI 2024: i componenti della lista civica Orizzonte Comune, ringraziano tutti i cittadini che si sono recati alle urne votando la nostra lista, condividendo la nostra idea di cittadinanza attiva e il vero significato della partecipazione, che non significa affatto la concessione di qualche incontro dall'alto, ma tutto un modo radicalmente diverso di amministrare. Siamo consapevoli che questo messaggio non è arrivato a tutti, forse non è stato abbastanza compreso: riconosciamo i nostri limiti. Ma chi ha partecipato i nostri molti incontri ha respirato un'aria pulita, un compatto lavoro di squadra basato sulle forti competenze di ciascuno. Perciò chiediamo a tutti di restare uniti, ed ai cittadini di non farci mancare il loro sostegno, certi che il semino che piano piano andiamo gettando, inevitabilmente germoglierà. GRAZIE per il consolidamento di questa tappa, continuate a seguirci.
PAGINE DEL BLOG
lunedì 10 giugno 2024
mercoledì 22 maggio 2024
PRESENTAZIONE DEI CANDIDATI ELEZIONI 8 E 9 GIUGNO 2024 LISTA CIVICA ORIZZONTE COMUNE
WEB DI APPROFONDIMENTO DELLA LISTA CIVICA ORIZZONTE COMUNE
IN QUESTA PAGINA TROVATE TUTTI GLI APPROFONDIMENTI E TUTTE LE NOTIZIE SUL LAVORO SVOLTO DAL 2014 DALLA LISTA ORIZZONTE COMUNE
CANDIDATA A SINDACO STEFANIA ROMBOLI
STEFANIA ROMBOLI, Diploma di Perito Tecnico Commerciale, impiegata ASL dal 1993. Nel corso della mia carriera ho rivestito incarichi man mano più importanti: da responsabile dell'Ufficio assistenza estero a quello dell'anagrafe assistiti e medicina di base, dall'Ufficio Agende Cup, all'Ufficio Gestione dei Ticket dell’Area Vasta Nord Ovest. Sono stata relatrice a vari corsi di aggiornamento e formazione per le materie di propria competenza professionale. Da sempre attiva nell'associazionismo cattolico: Azione Cattolica, Misericordia, Fratres. Già direttrice del coro parrocchiale e prima presidente dell'Associazione Culturale Artemide. Amo molto il teatro, la musica e le arti sceniche. Sposata con Massimo Morelli e madre di tre bambini di 11,11 e 13 anni. Mi sono avvicinata a Orizzonte Comune dalle precedenti elezioni, con la consapevolezza che, da tanti anni, i bisogni delle persone NON combaciano con le priorità della vecchia amministrazione e che è necessaria una nuova era di partecipazione dei cittadini allo sviluppo del proprio territorio.
I CANDIDATI PER IL CAMBIAMENTO
Mi chiamo Bini Cosetta, sono sposata con 2 figli e abito a Lorenzana da 34 anni. Vivo il paese da vicino e ne conosco benissimo le esigenze, sia per quanto riguarda gli adulti, gli anziani, ma soprattutto i bambini, dal momento che, dal 2003 lavoro in qualità di collaboratrice scolastica presso l'Istituto "G.Mariti " di Fauglia c/o la Scuola secondaria di primo grado di Fauglia. Il mio impegno verso la comunità mi ha portata a essere parte del Consiglio d'Istituto del Mariti di cui sono membro da 15 anni.
Sono Stefano Coco, ho lavorato come consulente commerciale nella vendita di macchinari Italiani all’estero. Sebbene attualmente io sia in pensione, mi piace poter consigliare le aziende che si rivolgono tutt’ora a me per suggerimenti e opinioni. Per questo motivo continuo a tenermi aggiornato e mi diletto a confrontarmi con gli amici imprenditori che operano soprattutto nel settore legno, plastica e alluminio e talvolta mi ritrovo a proporre novità e adeguamenti.
Mi chiamo Lorenzo Colombini, ho 45 anni, e sono appassionato di lettura, cucina e meditazione. Mi sono laureato in ingegneria, e, da buon padre attento e presente, il mio più grande desiderio è quello di far sviluppare curiosità e voglia di imparare a mia figlia. Negli anni, ho studiato e mi sono curato grazie ad istruzione e sanità pubbliche, che ho deciso di “ringraziare” con il mio impegno civico e politico, nella speranza di riuscire a restituire alla collettività le cose buone che io stesso ho ricevuto. Lavoro attualmente in una multinazionale e ho avuto modo di vedere e vivere varie realtà imprenditoriali acquisendo esperienze e competenze che voglio mettere al servizio dell’amministrazione del nostro comune.
Sabiano D'Asaro sono nato e vivo a Lorenzana. Lavoro come docente presso l'Istituto di Istruzione Superiore Da Vinci Fascetti di Pisa e sono laureato in Scienze dell'Educazione all'Università degli Studi di Firenze. Ho ricoperto incarichi sindacali sia a livello aziendale che provinciale. In qualità di cofondatore e presidente di una cooperativa sociale, simi sono dedicato per anni all'inserimento lavorativo di persone con svantaggi socioeconomici nel settore della mobilità sostenibile. Ho svolto vari ruoli nell'associazionismo ricreativo. Appassionato di storia, in particolare della storia locale, ho pubblicato un libro su Lorenzana.
Mi chiamo Enrica Gasperini ho 45 anni, sono sposata e madre di un bambino, svolgo la libera professione di Avvocato civilista nel Foro di Pisa, con particolare dedizione, negli ultimi anni, al diritto del lavoro. Laureata all' Università degli Studi di Pisa, ho conseguito l'abilitazione alla professione forense nell'anno 2008 presso la Corte di Appello di Firenze. Durante il mio percorso formativo ho conseguito un'approfondita esperienza nel settore della mediazione mobiliare, creditizia e bancaria, nonchè nella difesa dei diritti del consumatore.
Mi chiamo Vittorio, ho 56 anni e sono originario di Ponsacco, vivo a Cenaia da circa 20 anni. Sono sposato con Emanuela Tavella con la quale condivido, oltre alla vita privata, le attività di volontariato presso associazioni a tutela della salute e prevenzione, che operano a livello locale e nazionale. Padre di Eleonora e suo "collega" in ambito musicale e artistico. Svolgo attività di libero professionista come geometra in ambito di progettazione edilizia e da anni mi occupo di insegnamento in corsi di formazione e di qualifica in particolare di materie tecniche legate alla sicurezza, alla legislazione di settore e alla privacy. Per necessità ho ricoperto il ruolo di caregiver con impegno e dedizione tale da essere chiamato a portare la mia testimonianza a supporto di richieste istituzionali presentate dalle associazioni di pazienti oncologiche. Conosco bene il territorio e da oltre 10 anni, sono parte attiva, a fianco di Orizzonte Comune, nei processi di contrasto al cattivo utilizzo dell'ambiente in cui viviamo e delle risorse del territorio. Metto a disposizione della squadra, per il bene comune, tutta la mia esperienza, conoscenza e competenza.
Giuseppe Lancioni, pensionato, vive a Lorenzana. Da oltre quarant’anni, con passione, mette a disposizione la propria esperienza a servizio della comunità lorenzanese, svolgendo attività di volontariato in varie associazioni del posto. Con alle spalle 43 anni di attività lavorativa nel settore dell’artigianato da dipendente e in autonomia, attualmente è dirigente e responsabile dell’impianto sportivo di Lorenzana. Candidato perché volenteroso di continuare a dare il proprio contributo con onestà e serietà ai cittadini del nostro Comune ma soprattutto dare loro la consapevolezza e la fiducia che insieme possiamo migliorare il nostro territorio e la qualità della nostra vita.
Paola Manna, nel territorio da generazioni, prima a Lorenzana, poi a Cenaia, sono sposata e ho due figli di cui vado orgogliosa. In Cenaia e dintorni, sono conosciuta per essere la figlia di Renata “la balia” che ha fatto nascere tanti cenaiesi e il babbo, Ferrero, conosciutissimo per aver ricoperto ruoli importanti nelle associazioni e nella politica locale, tra le altre cose, ha creato, insieme ad altri cenaiesi, una sezione dedicata al calcio all’interno della “Società Sport e Cultura Cenaia” oltre ad aver allestito in pochi giorni, il campo da calcio al posto di un vigneto e gli spogliatoi.
Angela Spadaro. Ho 46 anni e vivo e lavoro a Cenaia da 9 anni. Sono un'insegnante della scuola primaria, per molti anni mi sono occupata del sito web dell’istituto e sono stata responsabile della comunicazione. Credo che le mie competenze e conoscenze possano essere utili alla comunità, con volontà, concretezza, determinazione e ascolto vorrei portare il mio contributo per migliorarla. La scuola e il mondo dei ragazzi, le famiglie, eventi culturali saranno al centro della mia attenzione, credo fermamente che, solo grazie ad un importante ed autorevole impegno da parte di tutti, si possa realizzare un mondo migliore per le future generazioni: un mondo sano, libero e democratico. La Politica è partecipazione, e partecipazione è Civiltà.
Sono Sergio Toncelli, nato e cresciuto in questo territorio. Abito da sempre a Ceppaiano. I miei genitori Osvaldo e Bruna, prima contadini e commercianti, poi artigiani, sono stati un punto di riferimento per la comunità. Completati gli studi universitari da studente lavoratore, ho fondato a Lavoria l’azienda SEMAG una realtà attiva e rinomata nel settore dell’abbigliamento di qualità nella quale lavorano una ventina di addetti. L’essere imprenditore mi ha portato anche a rivestire ruoli importanti per l’intera comunità provinciale: membro di Giunta della Camera di Commercio di Pisa per 10 anni, e suo Vicepresidente per 5 anni e Presidente dell’Area Pisana del CNA di Pisa per 8 anni. Da 10 anni sono capogruppo della Lista Orizzonte Comune, e presidente della commissione consiliare di controllo e garanzia.
MODALITA PER IL VOTO
domenica 12 maggio 2024
giovedì 2 maggio 2024
mercoledì 1 maggio 2024
Elezioni amministrative 2024 IL NOSTRO CANDIDATO SINDACO





lunedì 12 agosto 2019
venerdì 24 maggio 2019
NEWS
LISTA CIVICA ORIZZONTE COMUNE
mercoledì 22 maggio 2019
venerdì 17 maggio 2019
I CITTADINI CI CHIEDONO CHIARIMENTI
LISTA CIVICA ORIZZONTE COMUNE
NEL BLOG TROVATE LE RISPOSTE DETTAGLIATE
⇘ ⇘ ⇘ ⇘ ⇘ ⇘ ⇙ ⇙ ⇙ ⇙ ⇙ ⇙
sabato 4 maggio 2019
PRESENTAZIONE CANDIDATI CON CURRICULUM E LINK AL PROGRAMMA ELETTORALE
LISTA CIVICA ORIZZONTE COMUNE
IN QUESTA PAGINA TROVATE TUTTI GLI APPROFONDIMENTI E TUTTE LE NOTIZIE SUL LAVORO SVOLTO NEL PERIODO 2014-2019 DALLA LISTA ORIZZONTE COMUNE
CANDIDATO A SINDACO SERGIO TONCELLI
LA NOSTRA SQUADRA: GUARDANDO AL FUTURO
MODALITA PER IL VOTO