🌈 🌈 🌈ELEZIONI AMMINISTRATIVE 2024 🗳️NELLA HOME PAGE I RISULTATI 📖 . TI INVITIAMO A VISITARE LA NOSTRA PAGINA SALUTE PUBBLICA, CON LA NOSTRA OSSERVAZIONE ALLA CITTADELLA DELLA LOGISTICA DI LAVORIA🌈 🌈 🌈

sabato 4 maggio 2019

PRESENTAZIONE CANDIDATI CON CURRICULUM E LINK AL PROGRAMMA ELETTORALE



WEB DI APPROFONDIMENTO DELLA

LISTA CIVICA ORIZZONTE COMUNE



Consigliamo di consultare la pagina da PC o Tablet

IN QUESTA PAGINA TROVATE TUTTI GLI APPROFONDIMENTI E TUTTE LE NOTIZIE SUL LAVORO SVOLTO NEL PERIODO 2014-2019 DALLA LISTA ORIZZONTE COMUNE

QUI LA  LISTA CON I CANDIDATI CHE SI PRESENTA ALLE
 ELEZIONI COMUNALI DEL 26/05/2019




PRESENTAZIONE CANDIDATI

CANDIDATO A SINDACO SERGIO TONCELLI




SERGIO TONCELLI è nato e cresciuto in questo territorio, abita da sempre a Ceppaiano. I suoi genitori Osvaldo e Bruna, prima contadini e commercianti, poi artigiani, sono stati un punto di riferimento per la comunità. Completati gli studi universitari da studente lavoratore, fonda a Lavoria l’azienda SEMAG,  da allora lavora nel settore dell’abbigliamento di qualità occupando una ventina di addetti. Il suo essere imprenditore lo ha portato anche a rivestire ruoli importanti per l’intera comunità provinciale: membro di Giunta della Camera di Commercio di Pisa per 10 anni, e suo Vicepresidente per 5 anni e Presidente dell’Area Pisana del CNA di Pisa per 8 anni. Negli ultimi 5 anni è stato capogruppo della Lista Orizzonte Comune, e presidente della commissione consiliare di controllo e garanzia.  Con una squadra rinnovata e motivata è pronto a mettere a disposizione la propria esperienza, la propria passione e il proprio impegno per il nostro territorio.



LA NOSTRA SQUADRA: GUARDANDO AL FUTURO



Daniele Balducci, 49 anni, abita a Crespina dalla nascita, sposato con due bambini. Diplomato in costruzioni aeronautiche presso l’istituto tecnico industriale di Pisa nel 1989. Ha un’esperienza pluriennale in aziende operanti nel settore dello smaltimento rifiuti industriali con mansioni tecnico-operative. Coltiva la passione della caccia e dello sport in genere e, grazie a questo, ha sviluppato una particolare sensibilità per l’ambiente. Gli piacerebbe che tutti i bambini e i ragazzi di Crespina Lorenzana potessero coltivare passioni e praticare sport anche diversi dal calcio senza doversi spostare per km e km.

Lorenzo Colombini, 40 anni con moglie e figlia sempre al suo fianco, laureato in Ingegneria Gestionale, esperto di Gestione della Qualità e Acquisti, lavora presso un’azienda della Valdera. Ama stare all’aria aperta, magari potando qualche ulivo insieme a suo padre, tra un litigio ed un insegnamento. È stato attivista dell’associazionismo sportivo per tutti gli anni 2000.Il suo primo pensiero è per le famiglie: sostenere le coppie che hanno bambini piccoli e chi ha in carico persone non autosufficienti come un genitore anziano. “Partiamo da lì, dove risiedono le nostre radici e dove si crea il nostro futuro”.


Paolo Fontanelli, 41 anni, nato e cresciuto a Lorenzana, artigiano edile, per anni facente parte dell’associazionismo del posto. Vuole impegnarsi per evitare il degrado del territorio favorendone lo sviluppo culturale, economico e sociale e facendosi portatore dei problemi della popolazione.


Stefania Gerboni, 53 anni libera professionista. Attualmente gestisce un’attività di parrucchiera a Lorenzana. Si è trasferita in questo piccolo borgo circa 25 anni fa e da subito ha preso parte e si è interessata alle attività socio-culturali. Il suo intento è quello di riportare all’interno del paese la possibilità di promuovere nuove attività che coinvolgono l’intera popolazione e ridiano una rinascita a questo bellissimo territorio.

Roberta Giovani, 50 anni, vive a Lavoria. Sposata e madre di tre bambini. Da sempre impegnata nel sociale; dapprima, per professione con esperienze lavorative nell’assistenza agli anziani, poi per passione, soprattutto nel mondo scolastico e dell’infanzia. È proprio la sua passione in tale ambito che l’ha spinta a candidarsi al fine di tutelare, promuovere e valorizzare il settore sociale del nostro territorio.

Vittorio Gori, ha 52 anni e vive a Cenaia. Geometra libero professionista, docente di sicurezza sul lavoro e legislazione di settore presso scuole private ed agenzie formative in Toscana. Sostiene da tempo organizzazioni e associazioni locali, regionali e nazionali con cui ha raggiunto obiettivi importanti a tutela dei diritti del cittadino e della salute. Abituato a lavorare in squadra anche in ambito artistico (teatro, cinema, TV), intende mettere a disposizione dei suoi concittadini le proprie competenze e conoscenze nell’ottica di una riscoperta e rivalorizzazione del territorio con un approccio volto all’ascolto delle esigenze della popolazione.

Giuseppe Lancioni, pensionato, vive a Lorenzana. Da oltre quarant’anni, con passione, mette a disposizione la propria esperienza a servizio della comunità lorenzanese, svolgendo attività di volontariato in varie associazioni del posto. Con alle spalle 43 anni di attività lavorativa nel settore dell’artigianato da dipendente e in autonomia, attualmente è dirigente e responsabile dell’impianto sportivo di Lorenzana. Candidato perché volenteroso di continuare a dare il proprio contributo con onestà e serietà ai cittadini del nostro Comune ma soprattutto dare loro la consapevolezza e la fiducia che insieme possiamo migliorare il nostro territorio e la qualità della nostra vita.

Massimo Livori, 63 anni. Nasce come imprenditore Import/Export avviando sedi in vari paesi extra europei. Arricchisce la sua personale esperienza all’estero come direttore commerciale e marketing di una nota multinazionale terminalistica tedesca. Si diletta di musica e scrittura, con due romanzi pubblicati al suo attivo. Profondamente antifascista e fedele sostenitore della Costituzione, crede fermamente che, solo grazie ad un importante ed autorevole impegno da parte di tutti, si possa realizzare un mondo migliore per le future generazioni: un mondo sano, libero e democratico. La Politica è partecipazione, e partecipazione è Civiltà.

Moira Lorenzi, 41 anni, vive a Crespina. Scenografa e designer, da due anni imprenditrice nell’ambito della comunicazione. Convinta che sia compito della politica, quella buona, di portare il cambiamento giusto in quei settori che ancora soffrono l’inosservanza delle giuste ed eque attenzioni, ha deciso di dedicare il suo tempo alla politica del nostro territorio per poter dare il suo contributo e sostegno. Perché cultura, uguaglianza sociale, diritti e benessere possono diventare parole vere, sincere e concrete.


Andrea Meini 47 anni, sposato, una bimba di 15 anni, vive a Cenaia dal 2002. Diplomato nel 1992 come ragioniere perito commerciale, infermiere dal 1996, lavora dal 1999 presso la sala operatoria della Clinica ortopedica dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana come infermiere strumentista, da alcuni anni svolge l’attività di tutor clinico infermieristico per conto della facoltà di Medicina e Chirurgia. Appassionato del suo lavoro. Amante della lettura e dei libri, della montagna e dell’escursionismo. Candidato perché brontolare e protestare non è abbastanza.

Anna Piu 19 anni, vive a Cenaia fin dalla nascita. Diplomata al Liceo classico “Galilei” di Pisa ed attualmente è studentessa in Giurisprudenza presso l’Università di Pisa. Amante dell’ambiente e di ogni forma d’arte, tra cui l’“arte di amministrare la comunità”. Il suo primo approccio alla politica è avvenuto quando da piccola chiese a suo padre come si impara a fare politica. Crede che sia arrivato il momento di dare il suo contributo per Crespina Lorenzana e di esortare i giovani come lei a diventare parte attiva nell’amministrazione del nostro territorio.

Luca Polizzano, 49 anni, abita a Cenaia, ma molto legato anche a Crespina, il suo paese di origine, dove passa la maggior parte del tempo libero, collaborando nella piccola attività agricola di famiglia (apicoltura e prodotti dell’alveare). Lavora per ENEL Distribuzione come impiegato tecnico, dove segue la progettazione e l’esecuzione di impianti elettrici. Guarda con ottimismo e speranza a queste elezioni amministrative. La sua priorità è quella di valorizzare al massimo il nostro meraviglioso Territorio.






MODALITA PER IL VOTO