PAGINE DEL BLOG
domenica 24 dicembre 2017
mercoledì 15 novembre 2017
MOZIONE PER L'ISTITUZIONE DI UNA FASCIA DI RISPETTO DAVANTI ALLA SCUOLA DI LAVORIA
MOZIONE PRESENTATA AL CONSIGLIO COMUNALE DI CRESPINA DALLA LISTA CIVICA "ORIZZONTE COMUNE" IL 15 NOVEMBRE 2017......
venerdì 27 ottobre 2017
MOZIONE DI ORIZZONTE COMUNE PRESENTATA AL CONSIGLIO COMUNALE
MOZIONE PRESENTATA AL CONSIGLIO COMUNALE DI CRESPINA DALLA LISTA CIVICA "ORIZZONTE COMUNE" IL 24 OTTOBRE 2017.......
CLIK SULL'IMMAGINE PER LEGGERE LA MOZIONE IN FORMATO PDF
CLIK SULL'IMMAGINE PER LEGGERE LA MOZIONE IN FORMATO PDF
PARTECIPAZIONE E INFORMAZIONE....
I NOSTRI CARDINI SONO LA "PARTECIPAZIONE" E "L'INFORMAZIONE" a tutti.... SEMPRE CON COERENZA E SENZA VOLTAGABBANA O CAMBI DI ROTTA........
lunedì 25 settembre 2017
PARTECIPAZIONE?
PARTECIPAZIONE
"La partecipazione fattiva dei cittadini alla vita pubblica e amministrativa è prevista dalla Costituzione italiana, dalla Legge sulle Autonomie Locali, e perciò doverosamente anche dallo Statuto del Comune di Crespina Lorenzana. Ma il Comune di Crespina Lorenzana non si è mai dotato di un Regolamento che la disciplina. Perciò la Lista civica ORIZZONTE COMUNE e la Lista civica IN COMUNE hanno presentato congiuntamente questa proposta di Regolamento.
CLICCA SULL'IMMAGINE PER VEDERE LA RICHIESTA DI CONSIGLIO COMUNALE E LA PROPOSTA DI REGOLAMENTO
"La partecipazione fattiva dei cittadini alla vita pubblica e amministrativa è prevista dalla Costituzione italiana, dalla Legge sulle Autonomie Locali, e perciò doverosamente anche dallo Statuto del Comune di Crespina Lorenzana. Ma il Comune di Crespina Lorenzana non si è mai dotato di un Regolamento che la disciplina. Perciò la Lista civica ORIZZONTE COMUNE e la Lista civica IN COMUNE hanno presentato congiuntamente questa proposta di Regolamento.
CLICCA SULL'IMMAGINE PER VEDERE LA RICHIESTA DI CONSIGLIO COMUNALE E LA PROPOSTA DI REGOLAMENTO
martedì 29 agosto 2017
"LA POLITICA DELL'ANNUNCIO"

Senonché da tempo siamo stati un po’ abituati agli annunci, e ora aspettiamo i fatti.
E per intanto, stando ai fatti, sommessamente ne rammentiamo 3:
1) Al momento non esiste nessuna ORDINANZA DEL SINDACO, come chiunque può constatare aprendo il Sito del Comune di Crespina Lorenzana, cliccando su “Albo Pretorio”, e andando alla voce: “Ordinanze del Sindaco”. Quando uscirà ne leggeremo chiaramente i contenuti, nero su bianco.
2) Ormai molti mesi fa la Lista Civica Orizzonte Comune presentò una mozione contro la “sosta selvaggia”, che il Sindaco bocciò assieme tutta la sua maggioranza. I contenuti di quella nostra mozione (che si può leggere integralmente in altro post qua sotto) hanno ispirato il comportamento dei comuni a noi vicini, ma noi (come altri) stavamo attenti a non “cucirla” esclusivamente per il nomade: la Polizia municipale di Pisa allontana anche normali turisti europei che di fatto fanno campeggio in luoghi non attrezzati (p. es. piazza San Paolo all’Orto). Infatti se dei cittadini del nostro Comune volessero portare i loro camper al PIP per esercitarvi il campeggio, secondo la nostra mozione andavano allontanati… o no, perché non sono “nomadi”?
3) Il Sindaco ha dichiarato a La Nazione che …“il generico divieto di campeggio, del resto, era già in vigore,e in condizioni normali non avrebbe avuto bisogno delle ultime decisioni”. Ma tutti possono leggere sul Sito del Comune l’art.57 del Regolamento di Polizia Urbana, che recita: “ La sosta di carovane di nomadi è vietata su tutto il territorio comunale, salva l’istituzione di aree attrezzate”. Quindi quello già vigente non era un “generico divieto” di campeggio in aree non attrezzate, ma era già rivolto ai nomadi. E le “condizioni normali” sono quelle di ripetuti costanti stazionamenti di campeggio in questi anni a Lavoria (dove per poco il 31 luglio scorso non ci scappava un incendio assai più serio se non vi fosse stato il pronto intervento dei VVFF) . In tutti questi anni, dov’era l’autorità per far rispettare questo divieto già vigente?
Infine, impietose, le foto serali di stasera, giorno del roboante annuncio. Aspettiamo fiduciosi i fatti. Non ci interessano i proclami, ci interessa la qualità del nostro territorio.
martedì 8 agosto 2017
"PROPAGANDA COL PARAOCCHI"
A metà marzo 2017 in sede di approvazione del bilancio abbiamo chiesto invano elementi di conoscenza per deliberare, salvo scoprire poi che l'Architetto Paolo Ceccanti aveva consegnato il suo masterplan fin dal 12 di gennaio del 2017.
Come al solito, il Consiglio Comunale e la cittadinanza sono tenuti all'oscuro di cosa si pensa tra Giunta e Uffici riguardo l'urbanistica, gli spazio collettivi, le Opere Pubbliche, salvo presentare il progetto bell'e pronto, prendere o lasciare.
Questo è l'esatto contrario della partecipazione e della trasparenza amministrativa. Consiglio Comunale all'oscuro (tanto voterà a ratifica), e Assemblea popolare indetta giovedì 3 agosto con 42 gradi di temperatura, alle ore 18.
il 31 maggio del 2017 il Responsabile del procedimento Arch. Galletti depositava il "Documento preliminare alla Progettazione" (che quindi non era disponibile al momento della votazione delle Opere Pubbliche a metà marzo), dove si parla unicamente della demolizione delle vecchie scuole davanti il bar. Dal documento si legge che gli interventi da fare sono: 1) demolizione; 2) pulizia dell'area; 3) consolidamento del muro perimetrale; 4) sistemazione area a parco pubblico (di cui: a) richiamo alla memoria; b) pavimentazione piazza e vialetti; c) spazio per spettacoli/manifestazioni; d) terra di sottofondo e dotazioni impiantistiche; e) area giochi), infine: 5) impianto illuminazione.
Di tutti questi interventi non è riportato neppure un costo, ma al punto 8) il Responsabile ci ricorda che bisogna stare entro i 100 mila €, quando per molto molto meno nell'area giochi di Ceppaiano si è speso molto di più, e il piano finanziario delle opere pubbliche ci dice che questi 100 mila € devono bastare fino al 2019.
Domanda: si vogliono fare le cose seriamente, o si fa solo propaganda?
Si aprono cantieri per ottenere un facile consenso (le elezioni si avvicinano), oppure si parte davvero quando si è in condizione di fare un buon lavoro?
Ma soprattutto, viste anche le modeste prove precedenti (Piazza del Comune), si continua a fare tutto nelle segrete stanze oppure si cerca la partecipazione vera?
venerdì 7 luglio 2017
TARI Il costo maggiore con il servizio peggiore
Alleghiamo il Link per una lettura del file in PDF
clik qui per visionare il file
VOLANTINO FRONTE
VOLANTINO RETRO
sabato 24 giugno 2017
Stefano Rodotà
Stefano Rodotà è stato un grande italiano, un giurista molto raffinato, e una vita passata a sostegno dei diritti, sopratutto dei più deboli.
Intellettuale di valore,Soprattutto uomo libero che si è speso con la passione civile di un grande laico. Merita la nostra più grande riconoscenza e una saluto affettuoso.
Intellettuale di valore,Soprattutto uomo libero che si è speso con la passione civile di un grande laico. Merita la nostra più grande riconoscenza e una saluto affettuoso.
martedì 23 maggio 2017
SCAPIGLIATO UNA DISCARICA MOLTO VICINA?
SI STA MOBILITANDO MOLTE PERSONE E C'E PREOCCUPAZIONE PER L'AMPLIAMENTO DELLA DISCARICA DI SCAPIGLIATO AL CONFINE TRA I COMUNI DI ORCIANO, SANTA LUCE E ROSIGNANO MARITTIMO.
SI PARLA DI GRANDE AMPLIAMENTO DI QUESTA DISCARICA FINO A DIVENTARE LA PIU GRANDE DI EUROPA, DISCARICA DOVE SARANNO CONFERITI RIFIUTI TOSSICI E NOCIVI....?
IL NOSTRO COMUNE "CRESPINA LORENZANA" HA UNA PARTE DI POPOLAZIONE DI LORENZANA MOLTO VICINA ALLA DISCARICA, ALLORA CI DOMANDIAMO???
QUALE FUTURO PER I NOSTRI TERRITORI?
QUALI GARANZIE?
CHI CONTROLLA?
MOLTI SONO I DUBBI E LE PERPLESSITA' ...
LEGGI LA POSIZIONE DI MEDICINA DEMOCRATICA FAI CLIK SULLA FOTO
LINK AL PROTOCOLLO DI INTESA TRAI SINDACI "CRESPINA LORENZANA COMPRESO"
LINK DOCUMENTO OSSERVAZIONE "RIFIUTI ZERO"
LINK DOCUMENTO OSSERVAZIONI COMITATO COLLINE PISANE
SI PARLA DI GRANDE AMPLIAMENTO DI QUESTA DISCARICA FINO A DIVENTARE LA PIU GRANDE DI EUROPA, DISCARICA DOVE SARANNO CONFERITI RIFIUTI TOSSICI E NOCIVI....?
IL NOSTRO COMUNE "CRESPINA LORENZANA" HA UNA PARTE DI POPOLAZIONE DI LORENZANA MOLTO VICINA ALLA DISCARICA, ALLORA CI DOMANDIAMO???
QUALE FUTURO PER I NOSTRI TERRITORI?
QUALI GARANZIE?
CHI CONTROLLA?
MOLTI SONO I DUBBI E LE PERPLESSITA' ...
LEGGI LA POSIZIONE DI MEDICINA DEMOCRATICA FAI CLIK SULLA FOTO
LINK DOCUMENTO OSSERVAZIONE "RIFIUTI ZERO"
LINK DOCUMENTO OSSERVAZIONI COMITATO COLLINE PISANE
venerdì 12 maggio 2017
ANCORA LA PORCILAIA?
DOPO DECENNI DI AMMINISTRAZIONE D'ADDONA SIAMO SCONCERTATI DALLA RISPOSTA DEL SINDACO RIGUARDO LE PROBLEMATICHE RELATIVE ALLA PORCILAIA DI CENAIA.
CI PREOCCUPIAMO PER LA SALUTE DI TUTTI NOI CITTADINI...
QUALE E' LO STATO DELLE FALDE ACQUIFERE A CENAIA??
A QUALE RISCHIO SIAMO ESPOSTI CON UN ALLEVAMENTO ALLE PORTE DEL PAESE DI CENAIA CON TUTTE LE MANCANZE EVIDENZIATE NEI DOCUMENTI "AIA"
link nostra interrogazione
link alla risposta del sindaco
link documenti autorizzativi porcilaia "AIA"
CI PREOCCUPIAMO PER LA SALUTE DI TUTTI NOI CITTADINI...
QUALE E' LO STATO DELLE FALDE ACQUIFERE A CENAIA??
A QUALE RISCHIO SIAMO ESPOSTI CON UN ALLEVAMENTO ALLE PORTE DEL PAESE DI CENAIA CON TUTTE LE MANCANZE EVIDENZIATE NEI DOCUMENTI "AIA"
link nostra interrogazione
link alla risposta del sindaco
link documenti autorizzativi porcilaia "AIA"
domenica 30 aprile 2017
1° MAGGIO
PER NON DIMENTICARE ....
Buon 1° maggio a tutti da Orizzonte Comune
1º maggio 1947, nel secondo dopoguerra, si tornava a festeggiare la festa dei lavoratori, spostata al 21 aprile, ossia al Natale di Roma, durante il regime fascista. Circa duemila lavoratori della zona di Piana degli Albanesi, San Giuseppe Jato e San Cipirello, in prevalenza contadini, si riunirono in località Portella della Ginestra, nella vallata circoscritta dai monti Kumeta e Maja e Pelavet, per manifestare contro il latifondismo, a favore dell'occupazione delle terre incolte e per festeggiare la vittoria del Blocco del Popolo nelle recenti elezioni per l'Assemblea Regionale Siciliana, svoltesi il 20 aprile di quell'anno e nelle quali la coalizione PSI - PCI aveva conquistato 29 rappresentanti su 90 (con il 29% circa dei voti) contro i soli 21 della DC (crollata al 20% circa). Improvvisamente dal monte Pelavet partirono sulla folla in festa numerose raffiche di mitra, che si protrassero per circa un quarto d'ora e lasciarono sul terreno undici morti (nove adulti e due bambini) e ventisette feriti, di cui alcuni morirono in seguito per le ferite riportate.
giovedì 20 aprile 2017
25 APRILE FESTA DI LIBERAZIONE
Il 25 aprile 1945 vennero liberate Milano e Torino ed è la data che segna il tramonto, fino al suo completo annientamento, dell'occupazione nazista nella nostra penisola e del ventennio fascista. Erano le 8 del mattino e il Comitato di Liberazione Nazionale dell'Alta Italia diede il via alle rivolte, con la conseguente conquista dei poteri da parte della CLNAI e l'uccisione dei gerarchi tedeschi: Benito Mussolini non venne risparmiato e fu giustiziato il 28 aprile a Giulino, in provincia di Como.
Il 1945 è una data che non deve essere dimenticata perché, dopo la cacciata dei nazisti dal suolo italiano, nel 1946 fu indetto il referendum che permise al popolo di votare per la repubblica o per la monarchia: gli italiani non vollero compiere gli errori del passato e scelsero la repubblica, il cui funzionamento oggi è regolato - come sapete - dalla Costituzione, di chiaro stampo antifascista.
CITAZIONI
"Era giunta l’ora di resistere; era giunta l’ora di essere uomini: di morire da uomini per vivere da uomini". (Piero Calamandrei)
"Cittadini, lavoratori! Sciopero generale contro l’occupazione tedesca, contro la guerra fascista, per la salvezza delle nostre terre, delle nostre case, delle nostre officine. Come a Genova e a Torino, ponete i tedeschi di fronte al dilemma: arrendersi o perire". (Sandro Pertini)
BUON 25 APRILE DALLA LISTA CIVICA ORIZZONTE COMUNE
Il 1945 è una data che non deve essere dimenticata perché, dopo la cacciata dei nazisti dal suolo italiano, nel 1946 fu indetto il referendum che permise al popolo di votare per la repubblica o per la monarchia: gli italiani non vollero compiere gli errori del passato e scelsero la repubblica, il cui funzionamento oggi è regolato - come sapete - dalla Costituzione, di chiaro stampo antifascista.
CITAZIONI
"Era giunta l’ora di resistere; era giunta l’ora di essere uomini: di morire da uomini per vivere da uomini". (Piero Calamandrei)
"Cittadini, lavoratori! Sciopero generale contro l’occupazione tedesca, contro la guerra fascista, per la salvezza delle nostre terre, delle nostre case, delle nostre officine. Come a Genova e a Torino, ponete i tedeschi di fronte al dilemma: arrendersi o perire". (Sandro Pertini)
BUON 25 APRILE DALLA LISTA CIVICA ORIZZONTE COMUNE
sabato 15 aprile 2017
AUGURI DI BUONA PASQUA
Nel porvi i nostri migliori auguri di Buona Pasqua ..........
Ci sono cose da fare ogni giorno:
lavarsi, studiare, giocare,
preparare la tavola,
a mezzogiorno.
GIANNI RODARI
Ci sono cose da fare ogni giorno:
lavarsi, studiare, giocare,
preparare la tavola,
a mezzogiorno.
Ci sono cose da fare di notte:
chiudere gli occhi, dormire,
avere sogni da sognare,
orecchie per non sentire.
Ci sono cose da non fare mai,
né di giorno né di notte,
né per mare né per terra:
per esempio, la guerra
GIANNI RODARI
domenica 9 aprile 2017
COMUNE LATITANTE SU SOSTA SELVAGGIA
Come al solito la nostra amministrazione si distingue per non risolvere i problemi... di fronte all'evidenza si fa finta di nulla...
I cittadini come al solito non hanno punti di riferimento e si rivolgono alle "IENE"
I cittadini come al solito non hanno punti di riferimento e si rivolgono alle "IENE"
venerdì 17 marzo 2017
MALEODORANZE?
Registriamo ed apprezziamo il tempismo con il quale è uscito questo articolo, dopo il consiglio comunale del 14 marzo ove abbiamo presentato una mozione per la trasparenza.
Però ora basta con i proclami e con i buoni propositi. E’ in ballo una questione di salute, del territorio e degli abitanti. Non vogliamo più chiacchiere, stiamo alle carte, e agli atti. Il Sindaco scrive che vuole più controlli, e che tiene “monitorizzata la questione con la polizia municipale”. Scrive di 10 mila maiali. Scrive che l’attività di allevamento è “sostenuta da impianti moderni e forniti di tutte le strumentazioni”. Abbiamo qualche dubbio..... Sopratutto guardando le prescrizioni e la documentazione...
VEDI CRONOGRAMMA
Noi segnaliamo che l’allevamento di Stassano in via della bonifica nel comune di Peccioli, dotato di impianti moderni, non rilascia maleodoranze… Ricordiamo al Sindaco del Comune di Crespina Lorenzana ove insiste l’allevamento di Torre a Cenaia, in quanto responsabile della SALUTE, che non ci preoccupa il cattivo odore di una stalla, ma la ragione di QUELLE maleodoranze, che sono in aumento. Prima di occuparci del dito, guardiamo bene alla luna: che cosa si muove assieme quell’ odore ? perché è così insopportabile? Lo chiediamo al responsabile della salute. Lo chiediamo al Sindaco che ha una scuola a 500 metri in linea d’aria.
Però ora basta con i proclami e con i buoni propositi. E’ in ballo una questione di salute, del territorio e degli abitanti. Non vogliamo più chiacchiere, stiamo alle carte, e agli atti. Il Sindaco scrive che vuole più controlli, e che tiene “monitorizzata la questione con la polizia municipale”. Scrive di 10 mila maiali. Scrive che l’attività di allevamento è “sostenuta da impianti moderni e forniti di tutte le strumentazioni”. Abbiamo qualche dubbio..... Sopratutto guardando le prescrizioni e la documentazione...
VEDI CRONOGRAMMA
Noi segnaliamo che l’allevamento di Stassano in via della bonifica nel comune di Peccioli, dotato di impianti moderni, non rilascia maleodoranze… Ricordiamo al Sindaco del Comune di Crespina Lorenzana ove insiste l’allevamento di Torre a Cenaia, in quanto responsabile della SALUTE, che non ci preoccupa il cattivo odore di una stalla, ma la ragione di QUELLE maleodoranze, che sono in aumento. Prima di occuparci del dito, guardiamo bene alla luna: che cosa si muove assieme quell’ odore ? perché è così insopportabile? Lo chiediamo al responsabile della salute. Lo chiediamo al Sindaco che ha una scuola a 500 metri in linea d’aria.
giovedì 16 marzo 2017
TUTELA DELLE ACQUE IN TOSCANA MEDICINA DEMOCRATICA
Come da oggetto alleghiamo la lettera inviata da MEDICINA DEMOCRATICA alla regione Toscana riguardo:
REGIONE TOSCANA PIANO DI TUTELA ACQUE 2017-2019
CLIK SU FOTO PER VEDERE IL DOCUMENTO
mercoledì 15 marzo 2017
SUINI TORRE A CENAIA ....
INTERROGAZIONE DI ORIZZONTE COMUNE
La presenza dell'allevamento intensivo di maiali da ormai oltre 10 anni .....considerate le vicissitudini storiche relative alla concessione dell'AIA "autorizzazione integrata ambientale"... considerate le reiterate inadempienze ripetutamente attestate dai verbali dei controlli ispettivi, vista la funzione di controllo sempre assegnata al comune di Crespina Lorenzana dalle conferenze dei servizi... VI INVITIAMO A VISIONARE L' INTERROGAZIONE E TUTTI I DOCUMENTI
CLIK SU FOTO PER VEDERE L'INTERROGAZIONE
La presenza dell'allevamento intensivo di maiali da ormai oltre 10 anni .....considerate le vicissitudini storiche relative alla concessione dell'AIA "autorizzazione integrata ambientale"... considerate le reiterate inadempienze ripetutamente attestate dai verbali dei controlli ispettivi, vista la funzione di controllo sempre assegnata al comune di Crespina Lorenzana dalle conferenze dei servizi... VI INVITIAMO A VISIONARE L' INTERROGAZIONE E TUTTI I DOCUMENTI
CLIK SU FOTO PER VEDERE L'INTERROGAZIONE
La risposta ???
mercoledì 8 marzo 2017
FESTA DELLA DONNA
Nel 70° anniversario della sottoscrizione della carta Costituzionale...
Ricordando TERESA MATTEI che pensò al fiore di mimosa come simbolo dell'8 marzo
Ricordando TERESA MATTEI che pensò al fiore di mimosa come simbolo dell'8 marzo
giovedì 23 febbraio 2017
MOZIONE PER LA REGOLAMENTAZIONE DELLE AREE DI SOSTA
QUI DI SEGUITO LA NOSTRA MOZIONE
Al Sig. Sindaco del Comune di Crespina Lorenzana
Oggetto: “SOSTA E NON CAMPEGGIO”: MOZIONE per la REGOLAMENTAZIONE DELLA
SOSTA di caravan e autocaravan nelle aree di parcheggio pubbliche.
CLICCA SU FOTO PER VISUALIZZARE E SCARICARE IL PDF
Al Sig. Sindaco del Comune di Crespina Lorenzana
Oggetto: “SOSTA E NON CAMPEGGIO”: MOZIONE per la REGOLAMENTAZIONE DELLA
SOSTA di caravan e autocaravan nelle aree di parcheggio pubbliche.
CLICCA SU FOTO PER VISUALIZZARE E SCARICARE IL PDF
lunedì 13 febbraio 2017
SAN MICHELE CRESPINA
Di seguito pubblichiamo la nostra interrogazione riguardo lo stato di degrado della chiesa, del campanile e del complesso San Michele a Crespina, dove chiediamo la messa in sicurezza dell'edificio.
cliccando sulla foto si può leggere l'interrogazione
Adolfo Tommasi Preghiera in Campagna
cliccando sulla foto si può leggere LA REPLICA E LA RISPOSTA DEL SINDACO
cliccando sulla foto si può leggere l'interrogazione
Adolfo Tommasi Preghiera in Campagna
cliccando sulla foto si può leggere LA REPLICA E LA RISPOSTA DEL SINDACO
STOP AL GLIFOSATE
Di seguito pubblichiamo la nostra mozione per la limitazione dell'erbicida glifosate nel nostro territorio chiedendo al comune di attivarsi verso la regione per la messa al bando del prodotto.
il 20/03/2015 IARC (agenzia per la ricerca sul cancro dell'OMS), ha dichiarato il glifosato cancerogeno per gli animali e fortemente a rischio anche per l'uomo.
NEL CONSIGLIO COMUNALE DEL GG 2/03/17 LA MOZIONE E' STATA APPROVATA ALL'UNANIMITA'
CLICCA sulla foto per leggere la mozione
il 20/03/2015 IARC (agenzia per la ricerca sul cancro dell'OMS), ha dichiarato il glifosato cancerogeno per gli animali e fortemente a rischio anche per l'uomo.
NEL CONSIGLIO COMUNALE DEL GG 2/03/17 LA MOZIONE E' STATA APPROVATA ALL'UNANIMITA'
CLICCA sulla foto per leggere la mozione
ADEGUAMENTO SCUOLE LORENZANA
Qui sotto la nostra proposta di atto di indirizzo riguardo le scuole di Lorenzana... Infanzia e Primaria dove si chiede per il 2017 stanziamenti per lavori urgenti .
NEL CONSIGLIO COMUNALE DEL GG 2/03/17 LA MAGGIORANZA NON HA ACCOLTO LA MOZIONE LASCIANDO LA SITUAZIONE DELLA SCUOLA ANCORA IN BALLO FINO AL 2018... ..
Clicca sulla foto per leggere l'atto di indirizzo
NEL CONSIGLIO COMUNALE DEL GG 2/03/17 LA MAGGIORANZA NON HA ACCOLTO LA MOZIONE LASCIANDO LA SITUAZIONE DELLA SCUOLA ANCORA IN BALLO FINO AL 2018... ..
Clicca sulla foto per leggere l'atto di indirizzo
martedì 31 gennaio 2017
ANCHE I MEDICI CI DANNO RAGIONE
clicca sulla foto per leggere tutto l'articolo clicca su foto per leggere "PARERE DEI MEDICI"
clicca SU FOTO per leggere il COMUNICATO CONGIUNTO
PIAZZE CRESPINA
CRESPINA CAPOLUOGO DIMENTICATO E ABBANDONATO
In allegato rimettiamo la nostra interrogazione relativamente allo stato di degrado della piazza del comune e di piazza delle civette.
ACCEDENDO AL LINK CLICCANDO SULLA FOTO POTRETE LEGGERE LA NOSTRA INTERROGAZIONE E LA RISPOSTA DEL SINDACO.
PERALTRO IL SINDACO AVEVA PROMESSO CHE LA PIAZZA DEL COMUNE SAREBBE STATA SISTEMATA ?????? PAROLE PAROLE PAROLE
NB INTERROGAZIONE DELL'APRILE 2016 ???
CLICCA QUI PER VISIONATE TUTTO IL TESTO DELL'INTERROGAZIONE E LA RISPOSTA DEL SINDACO
In allegato rimettiamo la nostra interrogazione relativamente allo stato di degrado della piazza del comune e di piazza delle civette.
ACCEDENDO AL LINK CLICCANDO SULLA FOTO POTRETE LEGGERE LA NOSTRA INTERROGAZIONE E LA RISPOSTA DEL SINDACO.
PERALTRO IL SINDACO AVEVA PROMESSO CHE LA PIAZZA DEL COMUNE SAREBBE STATA SISTEMATA ?????? PAROLE PAROLE PAROLE
NB INTERROGAZIONE DELL'APRILE 2016 ???
CLICCA QUI PER VISIONATE TUTTO IL TESTO DELL'INTERROGAZIONE E LA RISPOSTA DEL SINDACO
mercoledì 11 gennaio 2017
PANDEMIA SILENZIOSA (scuola di salute pubblica di HARVARD, 2006).
PANDEMIA SILENZIOSA (scuola di salute pubblica di HARVARD, 2006). Da questo importante studio pubblicato esattamente 10 anni fa su LANCET n.368 l'antico detto "la dose fa il veleno" è stato sostituito con "l'esposizione fa il veleno". Anche dosi prima ritenute talmente basse da non essere pericolose, oggi sappiamo che causano danni molto importanti: malattie neurologiche, cardiovascolari, respiratorie, immunologiche, dell'apparato della riproduzione. disfunzioni endocrine, alcuni tipi di cancro, obesità e alterazioni genetiche possono essere la conseguenza dell'esposizione nelle prime fasi della vita a sostanze chimiche tossiche.
domenica 8 gennaio 2017
Iscriviti a:
Post (Atom)