🌈 🌈 🌈ELEZIONI AMMINISTRATIVE 2024 🗳️NELLA HOME PAGE I RISULTATI 📖 . TI INVITIAMO A VISITARE LA NOSTRA PAGINA SALUTE PUBBLICA, CON LA NOSTRA OSSERVAZIONE ALLA CITTADELLA DELLA LOGISTICA DI LAVORIA🌈 🌈 🌈

domenica 30 aprile 2017

1° MAGGIO

PER NON DIMENTICARE ....

                                                                              Buon 1° maggio a tutti da Orizzonte Comune

1º maggio 1947, nel secondo dopoguerra, si tornava a festeggiare la festa dei lavoratori, spostata al 21 aprile, ossia al Natale di Roma, durante il regime fascista. Circa duemila lavoratori della zona di Piana degli Albanesi, San Giuseppe Jato e San Cipirello, in prevalenza contadini, si riunirono in località Portella della Ginestra, nella vallata circoscritta dai monti Kumeta e Maja e Pelavet, per manifestare contro il latifondismo, a favore dell'occupazione delle terre incolte e per festeggiare la vittoria del Blocco del Popolo nelle recenti elezioni per l'Assemblea Regionale Siciliana, svoltesi il 20 aprile di quell'anno e nelle quali la coalizione PSI - PCI aveva conquistato 29 rappresentanti su 90 (con il 29% circa dei voti) contro i soli 21 della DC (crollata al 20% circa). Improvvisamente dal monte Pelavet partirono sulla folla in festa numerose raffiche di mitra, che si protrassero per circa un quarto d'ora e lasciarono sul terreno undici morti (nove adulti e due bambini) e ventisette feriti, di cui alcuni morirono in seguito per le ferite riportate.


giovedì 20 aprile 2017

25 APRILE FESTA DI LIBERAZIONE

Il 25 aprile 1945 vennero liberate Milano e Torino ed è la data che segna il tramonto, fino al suo completo annientamento, dell'occupazione nazista nella nostra penisola e del ventennio fascista. Erano le 8 del mattino e il Comitato di Liberazione Nazionale dell'Alta Italia diede il via alle rivolte, con la conseguente conquista dei poteri da parte della CLNAI e l'uccisione dei gerarchi tedeschi: Benito Mussolini non venne risparmiato e fu giustiziato il 28 aprile a Giulino, in provincia di Como.

Il 1945 è una data che non deve essere dimenticata perché, dopo la cacciata dei nazisti dal suolo italiano, nel 1946 fu indetto il referendum che permise al popolo di votare per la repubblica o per la monarchia: gli italiani non vollero compiere gli errori del passato e scelsero la repubblica, il cui funzionamento oggi è regolato - come sapete - dalla Costituzione, di chiaro stampo antifascista.

CITAZIONI

"Era giunta l’ora di resistere; era giunta l’ora di essere uomini: di morire da uomini per vivere da uomini". (Piero Calamandrei)

"Cittadini, lavoratori! Sciopero generale contro l’occupazione tedesca, contro la guerra fascista, per la salvezza delle nostre terre, delle nostre case, delle nostre officine. Come a Genova e a Torino, ponete i tedeschi di fronte al dilemma: arrendersi o perire". (Sandro Pertini)

BUON 25 APRILE DALLA LISTA CIVICA ORIZZONTE COMUNE

sabato 15 aprile 2017

AUGURI DI BUONA PASQUA

Nel porvi i nostri migliori auguri di Buona Pasqua .......... 

Ci sono cose da fare ogni giorno: 
lavarsi, studiare, giocare, 
preparare la tavola, 
a mezzogiorno. 

Ci sono cose da fare di notte: 
chiudere gli occhi, dormire, 
avere sogni da sognare, 
orecchie per non sentire. 

Ci sono cose da non fare mai, 
né di giorno né di notte, 
né per mare né per terra: 
per esempio, la guerra

GIANNI RODARI




domenica 9 aprile 2017

COMUNE LATITANTE SU SOSTA SELVAGGIA

Come al solito la nostra amministrazione si distingue per non risolvere i problemi... di fronte all'evidenza si fa finta di nulla...

I cittadini come al solito non hanno punti di riferimento e si rivolgono alle "IENE"